3ScuoleButtonSlide

Scuola dell'Infanzia "Petazzi"

Istituto Cattolico Paritario "Santa Caterina da Siena"

0
Alunni
0
Insegnanti
0
Aule
0
Cortili
0
Teatro
0
Cappella di preghiera

CODICE MECCANOGRAFICO

MI1A51200C

+39.02.2626.5282
+39.02.2621.643
 +39.02.2626.4104

Orari Segreteria Didattica

Notizie dall’Infanzia

Finalità della Scuola dell’Infanzia

Obiettivi Principali

Gli obiettivi principali della scuola dell’infanzia sono la crescita del bambino che si concentrano in:

AUTONOMIA

Raggiungimento di una progressiva autonomia intellettuale e sociale

MATURAZIONE

Maturazione dell’IDENTITA’ PERSONALE

SVILUPPO

Sviluppo dei SAPERI,delle CAPACITA’ e delle COMPETENZE

EDUCAZIONE

Educazione alla CITTADINANZA

Obiettivi Specifici

Gli obiettivi specifici  sono tratti  dai cinque campi di esperienza che indicano i diversi ambiti del fare e dell’agire del bambino

IL SE’ E L’ALTRO

le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

IL CORPO IN MOVIMENTO

identità, autonomia, salute

IMMAGINI, SUONI, COLORI

gestualità, arte, musica, multimedialità

I DISCORSI E LE PAROLE

comunicazione, lingua, cultura

LA CONOSCENZA DEL MONDO

ordine, misura, spazio, tempo, natura

Scelte Educative

Le sezioni della scuola dell’infanzia Petazzi sono eterogenee cioè accolgono bambini di tre, quattro e cinque anni.
Le attività laboratoriali si tengono per piccoli gruppi omogenei per età una volta a settimana oltre che in sezione a grande, medio o piccolo gruppo con l’insegnate titolare di classe

Progettazione Didattica

ESPERIENZA E RICERCA

Il bambino durante ogni attività proposta è coinvolto attivamente toccando, manipolando, giocando con il corpo, sperimentando e creando un apprendimento basato sulla ricerca e sul fare. Il bambino infatti, per poter apprendere, deve sperimentare in modo attivo e rielaborare quanto scoperto diventandone consapevole: solo in questo modo la conoscenza può diventare competenza ed essere applicata a contesti e situazioni differenti.

GRADUALITA’

Le attività che coinvolgono i bambini tengono conto dell’età e dei traguardi raggiunti.

COINVOLGIMENTO ATTIVO DEL BAMBINO

Ogni attività proposta non è rigida ma flessibile, viene modificata tenendo conto dell’interesse manifestato dai bambini in quanto ogni percorso preparato dagli insegnanti parte dall’assunto che per favorire la conoscenza il bambino debba essere motivato e interessato.

Attività Laboratoriali

LABORATORIO DI ASCOLTO ATTIVO

Il laboratorio di ascolto attivo viene proposto con il metodo Gordon per i bambini di tre e quattro anni con il supporto dell’insegnante di laboratorio musicale Raffaella Conte

LABORATORIO LINGUISTICO

Il laboratorio Linguistico per i bambini di quattro anni è offerto con la collaborazione dell’insegnante Luciana Ghezzi

LABORATORIO DI LINGUA INGLESE

Il laboratorio Inglese per i bambini di cinque anni è offerto con la collaborazione della coordinatrice didattica dell’Infanzia M. Rosaria Mognoni

LABORATORIO DI MUSICA

Il laboratorio di musica per i bambini di cinque anni è offerto con la collaborazione dell’insegnante Raffaella Conte

Orario Lezioni

OrarioAttività
8:00 – 9:00Prescuola (su richiesta)
9:00 – 9:15Accoglienza
9:15 – 9:35Cerchio della comunicazione, Appello e Preghiera Attività di routine in Sezione
9:35 - 10:40Attività in sezione o partecipazione ai laboratori
10:40 – 11.00Cura dell’igiene personale
11:00 – 12:10Pranzo
12:10 – 13:10Tempo del gioco libero in cortile o all'interno dell'edificio scolastico
13:10 – 13:30Cura dell’igiene personale
13.30 – 15.00Riposo piccoli e medi Attività programmate o laboratorio di inglese per i bambini di 5 anni. Laboratorio di ascolto attivo per i medi una volta a setimana
15.00 – 15.30Risveglio e riordino, cura dell’igiene personale
15.45 – 16.00Uscita
16.00 – 18.00Doposcuola (su richiesta)

Rapporto Scuola-Famiglia

Lo stile educativo della scuola è improntato alla massima disponibilità nei confronti dei genitori degli allievi.
Nella vita della scuola ci sono momenti cruciali in cui la collaborazione scuola-famiglia va gestita con attenzione: le famiglie degli allievi hanno anche altre opportunità per partecipare alla vita della scuola. In particolare la scuola organizza dei momenti di festa e dei momenti di riflessione a carattere spirituale, con l’intervento, ad esempio, del gestore della scuola. I genitori sono poi invitati ad altri momenti formativi, utili sul piano pedagogico e/o sociale.

Conoscenza della Scuola

Il colloquio di conoscenza della scuola effettuato con la coordinatrice, permette alle famiglie di conoscere la realtà scolastica, le sue finalità educative e la sua organizzazione;

Presentazione dell’anno scolastico

Il colloquio generale con l’insegnante di sezione viene effettuato prima dell’inizio dell’anno scolastico per i genitori dei nuovi iscritti e, successivamente, mediante assemblea ad inizio anno scolastico dove tutti gli insegnanti, la coordinatrice ed il gestore presentano il progetto didattico annuale, le sue finalità, il calendario scolastico e le attività programmate.

Approfondimenti personali durante l’anno

Durante l’anno scolastico i genitori, previo appuntamento, possono richiedere colloqui individuali con gli insegnanti per avere un confronto riguardo al percorso scolastico del proprio figlio.
A metà/fine anno scolastico gli insegnanti effettuano una riunione di sezione per verificare e valutare il percorso di ogni singolo allievo.
Vengono effettuati anche degli incontri tra la coordinatrice e i rappresentanti di sezione per favorire uno scambio di comunicazioni tra scuola e famiglia.
Momenti comunitari d festa: momento di preghiera e festa natalizia, Via Crucis all’interno della scuola, festa della scuola, festa di fine anno e consegna diplomi per i bambini che faranno il loro ingresso alla scuola primaria

Formazione Sezioni

Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione, nonché la scelta dei relativi strumenti, nel quadro dei criteri deliberati dagli organi collegiali. In linea con le Indicazioni nazionali la   valutazione ha un ruolo di accompagnamento continuo e costante dell’azione didattica, in stretta connessione con i momenti di osservazione e verifica. Griglia di osservazione al termine del percorso scolastico della scuola dell’infanzia per la valutazione dei pre- requisiti  al passaggio alla scuola dell’infanzia.

Valutazione

Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione, nonché la scelta dei relativi strumenti, nel quadro dei criteri deliberati dagli organi collegiali. In linea con le Indicazioni nazionali la   valutazione ha un ruolo di accompagnamento continuo e costante dell’azione didattica, in stretta connessione con i momenti di osservazione e verifica. Griglia di osservazione al termine del percorso scolastico della scuola dell’infanzia per la valutazione dei pre- requisiti  al passaggio alla scuola dell’infanzia.

Progetti Curriculari

Attività per gruppi di età omogenea in INTERSEZIONE (3/4 mattine a settimana): i momenti di intersezione per gruppi omogenei consentono al bambino di raggiungere gli obiettivi prefissati attraverso percorsi didattici opportunamente predisposti per le diverse età e di approfondire tutti i campi di esperienza.

Attività in piccolo gruppo di età omogenea in SEZIONE: ogni pomeriggio il gruppo dei grandi svolge attività volte allo sviluppo e al consolidamento di prerequisiti per la scuola primaria.

Attività LABORATORIALI: creativo e  inglese svolte all’esterno della sezione in piccolo gruppo omogeneo per età.

Attività in sezione a GRANDE GRUPPO.

Arricchimento Offerta Formativa

Attività didattiche

L’offerta formativa prevede progetti per le seguenti attività:

  • educazione all’accoglienza
  • raccordo asilo nido <-> scuola dell’infanzia
  • raccordo scuola dell’infanzia <–> scuola primaria
  • educazione all’arte e all’espressività proponendo visite a mostre e partecipazione ad attività laboratoriali organizzate dai musei
  • visione di spettacoli teatrali all’interno della scuola o presso i teatri del territorio
  • interazione con le iniziative e le proposte organizzate dal Comune di Sesto San Giovanni (laboratorio Giocheria, Biblioteca dei ragazzi)
  • eventuali uscite didattiche concordate con il collegio docenti sempre rispettando l’argomento del progetto didattico annuale di scuola

Attività extra-didattiche

Dopo le 16:00 all’interno della scuola sono previste delle attività extrascolastiche facoltative e non comprese nella retta scolastica:

  • Pianoforte, svolto a piccoli gruppi e tenuto dalla prof.ssa Carla Cipollini

e tramite l’Associazione Amici della Santa Caterina, corsi di:

  • Psicomotricità
  • Ginnastica ritmica
  • Inglese

Struttura Dell’Anno

L’anno scolastico è caratterizzato da alcuni momenti forti come :

-Tempo di accoglienza

-Tempo di Natale

-Tempo di Pasqua

-Tempo di segni  (rivivere attraverso la documentazione il percorso vissuto)

La programmazione segue il progetto didattico dell’anno in corso ed è suddiviso in unità d’apprendimento con scadenza bimensile, ogni unità sviluppa un argomento specifico del progetto.

Corpo Docente

M. Rosaria Mognoni

Coordinatrice Scuola dell'Infanzia

Insegnanti

Deborah Alberi

Maestra Sezione Verdi

Maria Rosa Gorgonzola

Maestra Sezione Rossi

Margherita Tamburrino

Maestra Sezione Azzurri

Monica Pecchioli

Maestra Sezione Blu

Eleonora Cremonesi

Maestra Sezione Gialli

Raffaella Conte

Laboratorio Musicale

Luciana Ghezzi

Laboratorio Linguistico e Post Scuola

Organizzazione ed organico

Il collegio docenti si riunisce due volte al mese: durante gli incontri insegnanti e coordinatrici svolgono attività di programmazione e verifica delle attività didattiche

Formazione Insegnanti Anno Scolastico 2018-2019

Corso IRC

Corsi di aggiornamento sull’Insegnamento della Religione Cattolica

Corsi di aggiornamento vari

Durante lo svolgersi dell’anno scolastico, le insegnanti partecipano a corsi di aggiornamento su varie tematiche riguardanti la pedagogia della scuola dell’infanzia.

Solidarietà

Progetto CARITAS

Sostegno all’attività missionaria di Don Claudio in favore della popolazione di Haiti

Menu