La nostra storia

Istituto Cattolico Paritario “Santa Caterina da Siena”

Il complesso scolastico, di proprietà della Parrocchia Santo Stefano, è sempre stato gestito dalle Suore di Carità, dette di Maria Bambina, che accolsero la proposta di collaborazione della Parrocchia come un dono di Dio e dello Spirito... ...infatti rispondeva efficacemente alle esigenze di fedeltà al carisma attraverso la creazione di animatrici, come la fondatrice Bartolomea Capitanio auspicava, e di attenzione alla realtà storica individuando posizioni strategiche da occupare per un lavoro più vasto, più incisivo e più apostolico... ...fino all’anno scolastico 2011 – 2012 quando le Suore hanno lasciato l’Istituto, per decisione dei loro Superiori (a causa del calo vocazionale)... ...nel 2012 il gestore e i laici impegnati nella scuola ne hanno raccolto l’eredità, condividendo finalità e stile.

Il 18 marzo 1896 furono stipulate le prime convenzioni tra l’Amministrazione dell’Asilo infantile (rappresentata da Giovanni Trasi, presidente del Comitato e dal Sig. Luigi Petazzi) e l’Istituto delle Suore di Carità (rappresentato dalla Madre Generale, M. Angela Ghezzi).

L’art. 3 di tale Convenzione così precisava:

“Il sistema di educazione dei bambini dovrà ispirarsi ai principi della fede e morale cattolica e informarsi per l’istruzione alle regole di una sana pedagogia e ai regolamenti scolastici in vigore”.

L‘8 aprile 1896, quando Sesto S. Giovanni contava solo 6000 abitanti, in un locale delle scuole comunali, venne aperta la prima scuola materna della città: l’Asilo “S. Giuseppe”

Venne poi trasferito, per un lascito dei Signor Petazzi, in una nuova sede, la casa della famiglia benefattrice, più decorosa e rispondente alle esigenze cittadine.

Nel 1898, con elargizioni poi della famiglia Petazzi, venne edificato,  l’Asilo attuale (denominato Petazzi alla morte del benefattore) in quello che costituiva la parte principale del fabbricato. Nel 1899 l’Asilo Petazzi venne aperto e vennero accolti i primi alunni.

Nel 1908 fu costituito l’ampio Salone – Teatro, che serviva anche per l’Oratorio.

Nel 1909, indipendentemente dalla Parrocchia, fu istituita dalle Suore anche una Biblioteca circolante attivissima, che possedeva circa 2000 volumi e aveva 250 abbonate.

Menu