3ScuoleButtonSlide

Scuola Primaria

Istituto Cattolico Paritario "Santa Caterina da Siena"

0
Alunni
0
Insegnanti
0
Aule
0
Cortili
0
Teatro
0
Cappella di preghiera

Codice Meccanografico

MI1E083004

+39.02.2626.5282
+39.02.2621.643
 +39.02.2626.4104

Orari Segreteria Didattica

Notizie dalla Primaria

Prossimi Eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Obiettivi Principali

La scuola primaria dell’Istituto “Santa Caterina da Siena” fa dell’attenzione alla persona e alla sua formazione integrale, umana e culturale, l’obiettivo primario del proprio essere scuola.
La nostra proposizione si può riassumere nei seguenti punti

Acquisizione di contenuti

Promuovere l’acquisizione dei contenuti essenziali delle diverse discipline di studio da parte di ogni alunno , secondo le sue possibilità

Autonomia

Rendere ogni allievo autonomo nell’uso della propria ragione e consapevole delle proprie potenzialità, dei propri limiti, delle proprie “risorse” per conseguire le competenze che il legislatore pone come traguardo al termine del Primo Ciclo.

Personalità e Relazione

Favorire la costruzione di personalità che siano presenze responsabili nella società e capaci di relazionarsi con coetanei, con adulti, con l’ambiente circostante, con la “storia” personale e con quella della propria famiglia, con gli eventi attuali di particolare rilevanza sociale e culturale, con il mondo dei saperi e delle conoscenze.

Struttura dell’Anno Scolastico

Il tempo scuola per le classi 1^ e 2^ è strutturato in 924 ore di cui 891 obbligatorie e 33 predisposte dalla scuola (media 28 ore settimanali).

Alle 27 ore, previste dal Ministero, si aggiunge 1 ora settimanale di laboratorio con un docente specialista.

Il tempo scuola per le classi 3^-4^-5^ è strutturato in 990 ore annuali di cui 891 obbligatorie e 99 predisposte dalla scuola (media 30 ore settimanali ).

Alle 27 ore, previste dal Ministero, si aggiungono 2 ore settimanali di laboratori con un docente specialista e 1 ora settimanale gestita dall’insegnante prevalente.

L’impostazione interna settimanale e giornaliera degli insegnamenti, risulta flessibile, ciclica ( intensificando in un periodo un insegnamento piuttosto che un altro, sempre nel rispetto del monte ore annuo), modulato secondo i bisogni didattico/formativi degli alunni del gruppo classe.

Orario Scolastico

Pre-Scuola

Per tutte le classi si attua un servizio di pre-scuola dalle  7.45 alle 8.15

Orario delle Lezioni

1^ e 2^ da lunedì a venerdì dalle 8.20 alle 12.15 e dalle 14.00 alle 16.00

3^,  4^ e 5^ da lunedì a venerdì dalle 8.15 alle 12.15 e dalle 14.00 alle 16.00

Refezione e Ricreazione

L’orario di refezione e ricreazione è dalle 12.15 alle 14.00

Post-Scuola

Per tutte le classi esiste un servizio di post-scuola a pagamento dalle 16.00 alle 18.00

Sono disponibili gli orari delle lezioni per A.S. 2016-17 della scuola Primaria S. Caterina da Siena.

L’orario è strutturato per evidenziare le lezioni degli insegnanti specialisti di tutta la scuola primaria:

Esiste una sezione dedicata al riepilogo di tutta la scuola e tante sezioni quante sono le classi della scuola primaria.

Solidarietà

Tra i valori su cui si fonda l’ipotesi formativa della scuola figura la solidarietà. In un mondo che sembra essere preoccupato solo di garantire successo e benessere, la scuola cerca di educare gli allievi alla cultura della donazione, della disponibilità verso gli altri, dell’attenzione verso il prossimo. Valori universali che stanno alla base della scelta di una qualsiasi comunità civile e democratica.

La Scuola Primaria S. Caterina da Siena propone in più occasioni all’attenzione degli allievi e delle rispettive famiglie il problema dell’accoglienza, del rispetto, della solidarietà.

Ci sono state situazioni nelle quali la Scuola ha concretamente espresso la propria solidarietà verso popolazioni colpite da eventi calamitosi oppure dando un contributo per la realizzazione di Progetti di solidarietà promossi dalla Parrocchia.

Va poi sottolineato che essere solidali significa soprattutto accogliere l’altro nella vita di tutti i giorni, indipendentemente dallo status sociale, culturale, economico.

Progetti Curriculari

Educazione all’affettività

In accordo con il Centro diocesano per la Famiglia, un gruppo di psicologhe entra nelle classi per un percorso di “Educazione all’affettività e alla sessualità”, guidando i bambini alla conoscenza del proprio corpo, delle proprie emozioni e ad aprirsi alla conoscenza dell’altro. In 5^ è previsto l’ incontro con un medico.

Gli insegnanti collaborano e supportano il lavoro degli specialisti.

Teatro

Le classi prime incontreranno, come da tradizione, le proprie famiglie per un scambio augurale prima delle vacanze natalizie.

Le classi seconde, offriranno, in occasione del S. Natale una rappresentazione teatrale.

Le classi quinte, a conclusione della scuola Primaria, nel mese di maggio/giugno realizzeranno uno spettacolo teatrale che le coinvolgerà nella scenografia, nell’allestimento della locandina e delle musiche.

A fine anno scolastico le classi, eccetto le quinte, presenteranno un saggio di educazione motoria durante la Festa della Scuola.

L’obiettivo educativo è quello di giungere ad una maggiore coesione del gruppo classe e alla valorizzazione delle abilità dei singoli alunni.

Alunni B.E.S.

Finalità Scolastiche

La scuola si impegna a perseguire le seguenti finalità:

  • promuovere il benessere emotivo e sostenere l’autostima degli alunni con DSA;
  • garantire agli alunni con DSA pari opportunità per il diritto allo studio e il successo formativo;
  • promuovere negli alunni una struttura positiva di apprendimento, sostenendone l’impegno e la motivazione;
  • favorire l’inserimento scolastico, la socializzazione e il coinvolgimento nelle attività didattiche degli alunni con DSA;
  • collaborare con le famiglie e con il servizio sanitario per individuare precocemente alunni con DSA;
  • sviluppare e potenziare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante tutto il ciclo di studi;
  • sensibilizzare e formare gli insegnanti sulle problematiche relative ai DSA.

Accoglienza

La scuola si impegna a perseguire il diritto allo studio nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, sociali e culturali di tutti i bambini e di ciascun bambino al fine di trasformare l’idea di “uguaglianza delle opportunità” in percorsi didattici concreti, inclusivi ed efficaci.

Il Piano dell’Offerta Formativa (POF) è inclusivo perché prevede la possibilità di dare risposte precise ad esigenze educative individuali; in tal senso, la presenza di alunni disabili non rappresenta un’emergenza da presidiare, ma un evento che costituisce un’occasione di crescita per tutti.

L’integrazione/inclusione scolastica è un valore fondativo, un assunto culturale imprescindibile.

La progettazione degli interventi da adottare riguarderà tutti gli insegnanti perché l’intera comunità scolastica è chiamata ad organizzare i curricoli in funzione dei diversi stili o delle diverse attitudini cognitive, a gestire in modo alternativo le attività d’aula, a favorire e potenziare gli apprendimenti e ad adottare i materiali e le strategie didattiche in relazione ai bisogni degli alunni.

La collaborazione tra gli insegnanti curricolari e i docenti di sostegno si attua attraverso la complementarietà degli interventi, la flessibilità e l’interscambio. Queste azioni sono sostenute da una comunicazione/informazione che entrambe le parti devono mettere in campo.

La dottoressa psicopedagogista coordina le insegnanti di sostegno e il team psicopedagogico di ciascuna classe per il percorso formativo dell’alunno disabile.

L’Istituto S. Caterina intende privilegiare il percorso formativo di ogni alunno attraverso l’apprendimento delle diverse discipline

  1. Ogni anno il collegio docenti stabilisce per ogni disciplina gli obiettivi e il metodo che meglio concorrono alla formazione della personalità degli alunni. Importante diventa parimenti il momento della verifica della progettazione proposta attraverso il confronto tra i docenti delle diverse discipline e delle varie classi.
  2. Si alternano momenti di lezione frontale a momenti di dialogo e esercitazioni che consentano ai docenti una verifica in tempo reale dell’assimilazione dei contenuti proposti e dei processi di apprendimento avviati. In caso di necessità si attivano momenti di sostegno, recupero e/o potenziamento
  3. Al fine di far acquisire all’alunno l’unità del sapere vengono proposte attività di carattere interdisciplinare concordate dal collegio docenti.
  4. Diversi sono le occasioni e gli strumenti di incontro con le famiglie tesi a dare una costante informazione circa il profitto, il comportamento e la formazione degli alunni

Valutazione

La valutazione intende verificare tutta l’attività svolta, tenendo presenti anche metodologie, obiettivi, interventi, processi avviati.

Non è quindi da intendersi solo come momento conclusivo di un percorso, giacché alla costruzione di un intervento valutativo concorre anche l’osservazione di ogni singolo bambino. La valutazione tiene conto della situazione di partenza degli alunni e del processo di apprendimento rispetto ad obiettivi stabiliti.

Molteplici sono quindi i fattori presi in considerazione nell’atto del valutare:

  1. impegno sia a scuola sia nell’esecuzione dei lavori assegnati a casa
  2. partecipazione e interesse
  3. comportamento
  4. socializzazione
  5. percorso che ogni alunno svolge a partire dalla propria situazione iniziale e dalle proprie potenzialità
  6. capacità di organizzare il proprio lavoro
  7. uso del tempo ed efficacia nell’esecuzione dei compiti
  8. profitto

Molteplici sono altresì gli strumenti utilizzati ai fini della valutazione, in particolare:

  1. prove d’ingresso
  2. verifiche scritte e orali sistematiche in tutte le discipline
  3. attività di gruppo
  4. partecipazione alle discussioni guidate in classe
  5. controllo delle consegne a casa
  6. apporto personale allo svolgimento di argomenti o alla conduzione di attività proposte dai docenti

Dall’anno scolastico 2008/2009, con la riforma Gelmini, sono stati introdotti i voti numerici (in decimi) per valutare i risultati delle singole discipline.

Al termine della scuola Primaria con la scheda di valutazione viene consegnata anche la certificazione delle competenze.

Autovalutazione

E’ necessario che anche la scuola verifichi il lavoro svolto e la corrispondenza tra i risultati e gli obiettivi prestabiliti

Strumenti utilizzati:

  1. verifiche periodiche all’interno del corpo docente
  2. verifica finale del Collegio docenti a conclusione dell’anno scolastico

Arricchimento Offerta Formativa

L’offerta formativa si arricchisce con proposte per tutti gli allievi e attività facoltative.

Attività proposte a tutti gli allievi

  • Introduzione graduale alle tecnologie informatiche
  • Svolgimento dei programmi di educazione affettiva e sessuale, educazione sanitaria, ed. alimentare, educazione stradale, educazione alla mondialità, educazione alla lettura critica degli spettacoli televisivi
  • Uscite teatrali
  • Cineforum
  • Visite a musei
  • Contatti con aziende
  • Allestimento spettacoli teatrali a cura degli alunni
  • Momenti di approfondimento religioso in concomitanza con i periodi liturgicamente più significativi ( S. Messa, gesti di caritativa)
  • Iniziative per educare alla socialità e per potenziare la creatività di ognuno: ad esempio momenti di convivenza per tutta la comunità scolastica (open- day, festa di Natale, festa della scuola)
  • Partecipazione a concorsi promossi a livello cittadino, regionale, nazionale
  • Viaggi di istruzione di più giorni
  • Laboratori di educazione artistica

Attività Facoltative

Sono proposte attività opzionali, dopo l’orario curriculare.

La scelta di quest’anno prevede:

Corso di pianoforte e chitarra

Il corso di pianoforte e chitarra è svolto a piccoli gruppi e tenuto dalla prof.ssa Carla Cipollini

Destinatari: Tutte le classi

Corso di Inglese Veicolare

Gli alunni avranno la possibilità di potenziare il percorso curricolare CLIL attraverso attività di approfondimento lingustico e comunicativo.

Destinatari: Classi quinte

Durata: Ogni venerdì dalle 16.15 alle 17.15, da ottobre a maggio

Obiettivi glottodidattici

Il corso di inglese veicolare sarà condotto secondo la metodologia dei learning tasks, approfondendo diversi argomenti non linguistici e usando l’inglese come lingua veicolare di apprendimento per i diversi ambiti disciplinari presi in considerazione.
Gli studenti, attraverso l’uso dell’inglese, approfondiranno argomenti di storia, geografia, scienze, musica e informatica. Verranno condotti approfondimenti su alcuni topics specifici quali: gli alfabeti, le lingue del mondo e i principali luoghi di interesse delle città del mondo.

Livello QCER del corso: A1

Corso Di Tedesco

Il corso di tedesco presenterà le strutture linguistico-comunicative di base per introdurre i bambini alla lingua tedesca. Verrà data particolare attenzione all’aspetto orale della comunicazione e alla fonologia del tedesco. Verso la fine del corso, i bambini saranno in grado di comunicare in tedesco a livello pre A1 e avranno consapevolezza delle principali strutture grammaticali della lingua.
Destinatari: Classi quinte

Durata: Ogni venerdì dalle 17.15 alle 18.15, da ottobre a maggio

Obiettivi glottodidattici

  • L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.
  • Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.
  • Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
  • Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.
  • Chiede spiegazioni e svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera.
  • Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri della lingua di studio

Livello QCER del corso: pre A1

Rapporto Scuola Famiglia

Lo stile educativo della scuola è improntato alla massima disponibilità nei confronti dei genitori degli allievi.

Nella vita della scuola ci sono momenti cruciali in cui la collaborazione scuola-famiglia va gestita con attenzione: le famiglie degli allievi hanno anche altre opportunità per partecipare alla vita della scuola. In particolare la scuola organizza dei momenti di festa e dei momenti di riflessione a carattere spirituale, con l’intervento, ad esempio, del gestore della scuola. I genitori sono poi invitati ad altri momenti formativi, utili sul piano pedagogico e/o sociale.

la fase delle iscrizioni

viene organizzato un’assemblea con i genitori degli alunni della nostra scuola dell’infanzia e colloqui individuali per gli esterni per la presentazione della proposta formativa della scuola.

la fase dell’avvio dell’anno scolastico

Soprattutto per gli alunni di classe prima, durante la quale è importante dialogare con i genitori per “monitorare” l’inserimento degli allievi nelle classi, per rilevare eventuali difficoltà iniziali. Al riguardo ai genitori è offerta la possibilità di un incontro con l’insegnante di classe già nei primi quindici giorni di scuola.

A tutti i genitori viene data la possibilità di incontri con la coordinatrice, udienze con i docenti specialisti secondo un calendario consegnato a tutte le famiglie e con l’insegnante della classe ogni 2 mesi o all’occorrenza, previo appuntamento. Inoltre le famiglie possono incontrare tutti i docenti nelle assemblee di classe.

Altra possibilità di comunicazione è inoltre fornita dagli indirizzi mail e dai nostri numeri di telefono e fax.

Per comunicazioni urgenti i genitori possono rivolgersi alla Direzione Didattica

La fase della gestione dell’anno scolastico

Le famiglie degli allievi hanno anche altre opportunità per partecipare alla vita della scuola. In particolare la scuola organizza dei momenti di festa e dei momenti di riflessione a carattere spirituale, con l’intervento, ad esempio, del gestore della scuola, in occasione delle assemblee di classe. I genitori sono poi invitati ad altri momenti formativi, utili sul piano pedagogico e/o sociale.

Organizzazione

Staff
  • Vice Coordinatrice
  • Tutor Didattico
  • Psicopedagogista
  • Pedagogista ANPE
  • Specialista in DSA/DA/DE
  • Responsabile della segreteria didattica
Docenti
  • 10 docenti di classe
  • 3 docenti di lingua inglese
  • 2 docenti di informatica
  • 1 docente di educazione all’immagine e laboratorio creativo
  • 1 docente di educazione motoria
  • 1 docente di educazione musicale
  • 2 docenti di sostegno
  • 2 docenti per supplenza
Assistenti/insegnanti refezione/assistenza gioco
  • 2 Insegnanti per il doposcuola
  • 1 Bidello
  • 1 Cuoco
  • 1 vice cuoca
  • 2 inservienti (impresa appaltatrice)

Corpo Docente

Laura Francullo

Coordinatrice Scuola Primaria

Coordinatrice Scuola Primaria, Insegnante Primaria Classe 2^ B, Team Insegnanti Classe 5^ B

Insegnanti Prevalenti

Valeria Albori

Maestra classe 1^ A

Confalonieri Elisabetta (Fabiana Trentini)

Maestra classe 1^ B

Marchese Elisabetta

Maestra classe 2^ A

Veronica Assi

Maestra classe 2^ B

Insegnante Inglese 1^ A

Annarita Antonino

Maestra classe 3^ A

Insegnante Inglese 1^ B

Barbara Oppess

Maestra classe 3^ B

Silvia Romerio

Maestra classe 4^ A

Barbara Papili

Maestra classe 4^ B

Giovanna Vergani

Maestra classe 5^ A

Laura Francullo

Maestra classe 5^ B

Elena Sordelli

Docente di sostegno

Insegnanti Specialistici

Carmela Penna

Insegnante Religione Cattolica

Anna Maria Nandra

Insegnante Inglese classi 2^ - 3^ - 4^ - 5^

Mirko La Porta

Maestro di Musica

Orario di ricevimento: Venerdì 11:30 – 12:30

Simona Fuso Nerini

Docente di sostegno / Informatica

Elisa Saglia

Maestra di Ginnastica

Orario di ricevimento: Martedì 12:45 – 13:45
su prenotazione mediante diario dell’alunno

Silvia D'Alessandro

Psicopedagogista
Menu