Istituto Cattolico Paritario “Santa Caterina da Siena”
Compiti e funzioni
Il Consiglio di Istituto, nel rispetto della natura e delle finalità educative della Scuola
“S. CATERINA da SIENA, fatte salve le competenze specifiche della Direzione e del Collegio Docenti, ha potere deliberante per quanto riguarda:
- Revisione del regolamento interno della Scuola
- Adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali
- Criteri per la programmazione e l’attuazione delle attività parascolastiche (viaggi, visite, ecc.)
- Promozione di contatti con altre Scuole e Istituti
- Promozione di contatti con la realtà territoriale
- Partecipazione e promozione di attività religiose, assistenziali, sociali, culturali, sportive
- Attuazione di iniziative atte a favorire l’educazione permanente dei genitori e degli operatori scolastici
- Modifiche allo Statuto con la maggioranza qualificata dei 2/3 dei componenti.
Il Consiglio di Istituto ha potere consultivo in riferimento a:
- Rinnovo ed acquisto delle attrezzature e dei sussidi didattici;
- Andamento didattico e sperimentazione;
- Apertura o soppressione di sezioni;
- Doposcuola, corsi di recupero, attività complementari.
Composizione
Membri di diritto
- Gestore o suo rappresentante
- Direttore di Istituto
- Responsabile Amministrativo
- Coordinatrice Scuola dell’Infanzia
- Coordinatrice Scuola Primaria
- Coordinatrice Scuola Secondaria 1° grado
- Rappresentante della segreteria
- Rappresentante dell’Associazione “Amici della S. Caterina”
Membri eletti
- N. 2 insegnanti per ogni settore, votati all’interno del Collegio Docenti;
- N. 2 genitori per ogni settore, nominati per elezione diretta.
Presidente e Segretario
Il Presidente ed il Vice Presidente del C.d.I. vengono eletti tra i genitori.
Il Segretario viene nominato in ogni seduta direttamente dal Presidente con l’incarico di redigere il verbale della stessa.
Durata e decadenza
Il C.d.I. resta in carica per tre anni.
I membri eletti decadono dalla carica per i seguenti motivi:
- In caso di assenza ingiustificata a tre sedute consecutive
- In caso di passaggio ad altra scuola o ad altro settore della S. Caterina
Sia in caso di decadenza, che in caso di dimissioni, si procederà alla surroga con il primo dei non eletti nei vari settori.
Modalità di Funzionamento
Il C.d.I. si riunisce in seduta ordinaria tre volte all’anno previa convocazione scritta, a firma del Presidente, inviata cinque giorni prima della data della seduta.
Il C.d.I. può inoltre essere convocato in seduta straordinaria, con preavviso di tre giorni, su iniziativa del Presidente o su richiesta di almeno 1/3 dei componenti.
In tal caso, la richiesta motivata deve essere inoltrata per iscritto al Presidente che, entro 10 gg. dal suo ricevimento, provvederà alla convocazione.
Per la validità delle sedute del C.d.I. è richiesta la presenza della metà più uno sia dei membri di diritto, che di quelli eletti.
Le deliberazioni sono adottate a maggioranza assoluta dei voti espressi; in caso di parità prevale il voto del Presidente.
Di norma le votazioni sono a scrutinio palese per alzata di mano; tuttavia, per motivi di riservatezza o quando lo richieda almeno la maggioranza dei presenti, si procederà a votazione a scrutinio segreto con la nomina di tre scrutatori.
Il Presidente può far partecipare esperti alle sedute del C.d.I., qualora ritenga che all’ordine del giorno vi siano argomenti che richiedano competenze specifiche.
Copia degli atti del C.d.I. è a disposizione in Presidenza.